Buon 8 Marzo! Siete in cerca di un menù per festeggiare vostra moglie o le vostre figlie? O siete un gruppo di amiche e volete organizzare una cena? Vi proponiamo un menù completo facile e sfizioso e, per accompagnare la cena, ascoltate anche la nostra playlist su Spotify dedicata a tutte le meravigliose donne!

ANTIPASTO: UOVA MIMOSA 

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • 2 uova grandi 
  • Maionese 
  • Senape forte
  • Prezzemolo tritato q.b. 
  • 8 filetti di acciughe sotto sale puliti o di acciughe sott’olio 
  • Verdure sott’olio q.b. 
  • Olive a piacere 

PROCEDIMENTO 

Fare rassodare le uova bollendole 10 minuti, per i primi 3 minuti continuare a farle rotolare. Poi fare raffreddare le uova. Aromatizzare la maionese con la senape. Sgusciare le uova, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e separare i tuorli dagli albumi. 

Successivamente mettere i tuorli in un piatto fondo e sbriciolarli finemente con una forchetta. Quindi mescolare la metà di essi con della maionese e prezzemolo tritato. Sul fondo di ciascun mezzo albume posizionare un filetto di acciuga, riempirli poi usando il composto di tuorli e maionese. Infine, spolverare con i rimanenti tuorli sbriciolati. Decorare le uova a piacimento. Il vostro antipasto sfizioso e fresco è ora pronto per essere servito!

PRIMO: GNOCCHI ALLO ZAFFERANO

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • 250 g gnocchi DeAngelis 
  • 100 ml latte
  • 1 bustina zafferano 
  • 40 g parmigiano grattugiato 
  • 1 noce di burro 

PROCEDIMENTO 

Prima di tutto sciogliere una bustina di zafferano nel latte. Nel frattempo, portare a bollore un’ampia pentola d’acqua. Salarla. Quando l’acqua bolle, cuocere gli gnocchi e scolarli con una schiumaiola man mano che vengono a galla. 

A questo punto trasferire gli gnocchi in una padella antiaderente e aggiungere una noce di burro, quindi unire anche la crema di zafferano e mantecare con il parmigiano grattugiato. Quando la consistenza sarà simile a una crema, spegnere il fuoco e impiattare. Una ricetta veloce e sfiziosa per festeggiare una giornata speciale!

DESSERT: TORTA MIMOSA  

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM

Per il pan di Spagna: 

  • 3 uova intere 
  • 3 tuorli d’uovo 
  • 160 g zucchero semolato 
  • 1 bustina di vaniglia
  • 70 g farina ’00
  • 1 limone 
  • 95 g fecola di patate
  • 1 pizzico di sale 

Per la crema diplomatica:

  • 450 g latte intero 
  • 6 tuorli d’uovo medi 
  • 150 g zucchero 
  • 30 g farina ’00
  • 20 g fecola di patate
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia 
  • 200 gr panna liquida 
  • 2 cucchiai zucchero a velo 

Per la bagna: 

  • 2 bicchieri d’acqua 
  • 3 cucchiai di zucchero 
  • 3 cucchiai di liquore 

PROCEDIMENTO 

Per il pan di Spagna. Per prima cosa montare con le fruste elettriche, o nella planetaria a velocità massima, le uova con lo zucchero, la buccia di un limone finemente grattugiata, il pizzico di sale e la vaniglia. Una volta raggiunta una consistenza spumosa e densa, aggiungere a mano in tre riprese la farina e la fecola precedentemente setacciate insieme. A questo punto mescolare lentamente a mano dal basso verso l’alto con un cucchiaio in legno o con una spatola prestando particolare attenzione a non smontare l’impasto. Mettere l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata. 

Cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti. Attenzione, non aprire il forno almeno per i primi 30 minuti. Nella fase finale della cottura, inserire lo stuzzicadenti e quando questo sarà asciutto, estrarre il pan di spagna dal forno. Lasciare intiepidire per 15 minuti nella teglia. Successivamente staccare con un coltello le pareti della torta e lasciare raffreddare. 

Sarai pronto per tagliare tre dischi sottili di pan di Spagna. Prendere uno dei tre dischi ed eliminare eventuali bruciature. Successivamente, affettare tanti piccoli pezzettini di 1 cm o poco meno circa. Sovrapporre gli altri due dischi di pan di Spagna e ricavare un tondo di 20 cm di diametro. Con il restante Pan di Spagna creare altri piccoli pezzettini per la decorazione della torta. 

Per la crema pasticciera. Prima di tutto dovrai montare per circa 2 minuti con delle fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia. Il composto deve essere chiaro, spumoso e gonfio. Aggiungere al composto farina e fecola setacciate. Poi amalgamare con le fruste elettriche fino ad ottenere un prodotto omogeneo, liscio e perfettamente montato. In un pentolino miscelare panna fresca e latte, porre sul fuoco e portare ad ebollizione. Non appena compariranno le prime bollicine, allontanare dal fuoco e versare velocemente il composto di tuorlo, zucchero e farine precedentemente creato. Infine, riporre sul fuoco moderato. 

Aspettare qualche secondo. Dopo un minuto, quando in superficie si formeranno dei ”crateri” girare con frusta a mano velocemente e spegnere subito il fuoco, in pochissimi secondi la crema è pronta. Porre la crema in una terrina e coprirla con una pellicola a contatto. Mettere la crema in frigo per 15 minuti affinché si abbassi completamente la temperatura. 

Per la bagna. Innanzitutto, portare ad ebollizione acqua e zucchero. Sciogliere lo zucchero e aromatizzare a piacere. Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzare. Quando anche la crema pasticciera è fredda, preparare la crema diplomatica. Aggiungere la panna montata con lo zucchero a velo, incorporandola delicatamente dal basso verso l’alto. 

Sistemare il primo cerchio di pan di spagna su un vassoio. Bagnare il pan di spagna con un cucchiaio partendo dall’esterno, senza esagerare. Aggiungere poi un primo strato di crema, un nuovo strato di pan di spagna, un ulteriore strato di crema. Con un coltello a punta tonda passare la crema per tutto il bordo della torta. 

Infine aggiungere i pezzi di pan di spagna sulla torta, partendo dalla superficie e poi distribuire ai lati. Lasciare la torta mimosa in frigo per 30 minuti prima di servirla.